Pagina aggiornata il
2 ottobre 2025
Mi presento.
 
Mi chiamo Luigi Dotti, sono psicologo psicoterapeuta e direttore di psicodramma e playback theatre, membro dell' 
I.A.G.P. (International Association of Group Psychotherapy and Group Processes),
 dell' A.I.Psi.M.
 (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani),
  I.P.T.N. 
 (International Playback Theatre Network) e  Accredited Playback Theatre Trainer (APTT) del Centre of Playback Theatre  - New York
	
	
 
 
 
 Ho lavorato per 42 anni e mezzo nel Servizio Sanitario Nazionale e ho concluso l'attivita' nell' Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST)
 Franciacorta nell' agosto 2019.
Ho operato nel Servizio Famiglia - Equipe Operativa Handicap di Iseo (Bs)   e sono stato coordinatore delle
Attivita di gruppo in ambito clinico e formativo  nell'ASST Franciacorta - Azienda Socio Sanitaria Territoriale Franciacorta.
Nell'ambito dell'attivita di psicologo clinico  della psichiatria,
dei consultori familiari e della disabilita', mi sono occupato  particolarmente
di psicoterapia di gruppo per adulti e bambini,  di formazione di operatori sociosanitari ed educativi,
e di conduzione di gruppi e progetti nei servizi di prevenzione e di educazione alla salute.
Guarda le caratteristiche dell'attivita' di psicoterapia infantile di gruppo Psicoterapia infantile di gruppo
Guarda la relazione sull'attivita' di psicoterapia infantile nell' ASST Franciacorta: Relazione sull'attivita' di psicoterapia infantile ASST Franciacorta
Il mio riferimento teorico-metodologico principale e' lo psicodramma classico
 (in particolare l'opera di J. L. Moreno), integrato dagli apporti delle scuole psicosociologiche e del Playback Theatre
 (nella formazione) e della
psicomotricita' relazionale di Lapierre e Aucouturier (nella psicoterapia infantile).
Sono appassionato di equitazione, patentato FISE e specializzato ANIRE in TMC
(Terapia con il Mezzo del cavallo) e Attivita' con la Mediazione dell'asino: ci sono interessanti punti di contatto
tra approccio psicodrammatico e attivita' con la mediazione degli equidi in terapia e riabilitazione -
guarda articolo - 
Luigi Dotti (con la collaborazione di Roberta Vitali e Francesco Brescianini) - "PSICODRAMMA E ONOTERAPIA:
UN EFFICACIA SINERGICA" - La relazione di cura con la mediazione degli equidi: l animale
come doppio, specchio, Io-ausiliario e controruolo - su
Psicodramma Classico,
 quaderni dell'Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani, Centro Studi di Psicodramma, Milano, Via Montevideo,11, 2015
scarica l'articolo in pdf
Ho Coordinato l'equipe operativa del
Progetto Riabilitazione con il Mezzo del Cavallo
promosso dalla Comunita' Montana del Sebino Bresciano, partner ASL di Brescia e successivamente
ASST Franciacorta distretto di Iseo. 
Guarda un video dell'esperienza su youtube
http://www.youtube.com/embed/RG-5AQwSOuY?rel=0
Sono stato componente Gruppo di lavoro (L. Dotti. psicologo - F. Brescianini, veterinario - R. Vitali, veterinaria)del
Progetto Attivita' di mediazione con l asino ASL di Brescia (da gennaio 2016 ATS di Brescia),
progetto afferente alla Direzione Generale
  Ho curato con il gruppo di lavoro l'edizione del volume :  Attivitࡤi mediazione con l'asino: manuale operativo , ed. ASL di Brescia, novembre 2010 -
 Ho curato con il gruppo di lavoro l'edizione del volume :  Attivitࡤi mediazione con l'asino: manuale operativo , ed. ASL di Brescia, novembre 2010 - 
Scarica il manuale operativo in pdf
Leggi articolo stampa  "Brescia Oggi" dicembre 2014
Leggi articolo stampa "Corriere della sera" A - dicembre 2014
Leggi articolo stampa "Corriere della sera" B  - dicembre 2014
Sono docente e didatta alle Scuole di specializzazione in psicoterapia psicodrammatica (riconosciute dal MIUR): 
 Studio di Psicodramma di Milano (diretto da Giovanni Boria) e  Scuola di specializzazione in terapia psicodrammatica di Brescia (diretta da Laura Consolati). Docente
 e formatore alle scuola di formazione in psicodramma
	Centro Studi psicodramma di Milano
(diretta da Paola de Leonardis).
  Sono docente della scuola di formazione Globo di Brescia - formazione in psicomotrocita metodo Aucouturier. 
Sono stato docente fino al 2016 al
Master di Artiterapie dell'Universita Roma Tre
 (coord. prof.ssa Anna Damiani) . Dal 2017 al 2023 sono stato docente di psicodramma e playback theatre al Master in Artiterapie  dell'Università La Sapienza di Roma
Con Nadia Lotti sono stato Responsabile Scientifico fino al 2017 della Scuola Italiana di Playback Theatre
Sono stato supervisore (dal 2020 al 2023)dell''equipe della Casa Rifugio Daphne per donne vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita
(Associazione Terre Unite - provincia di Brescia).
Sono stato  supervisore (dal 2020 al luglio 2024) dell equipe educativa per adolescenti Centro Diurno Essere e della Comunita Terapeuta dell'Opera Pavoniana di Brescia,
Sono supervisore dal 2021 dell equipe Globo - scuola formazione in psicomotricita' metodo Aucouturier di Brescia.
Conduco per AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammaisti Moreniani) il gruppo di supervisione per psicodrammatisti
 
 
 
Dal 1994 dirigo con Laura Consolati la 
Compagnia del Fare e Disfare,
 gruppo di Playback Theatre di Brescia, che opera nell'ambito del teatro di comunita' e della promozione sociale.
  
  
  
Compagnia del Fare e Disfare
Gruppo di Playback Theatre di Brescia
Membro International Playback Theatre Network
Associazione di volontariato
mail: teatro@playback.it   - webpage: www.psicosociodramma.it/faredisfare
Ho fatto parte dello staff della rassegna La Mente sul Palcoscenico, condotta da Andrea Cocchi presso l'Arena del Sole, Teatro Stabile di Bologna.
 Con Clelia Marini (cooperativa Il Germoglio di Iseo) e la collaborazione di altri psicodrammatisti sono
l'organizzatore dell'incontro annuale
Con Clelia Marini (cooperativa Il Germoglio di Iseo) e la collaborazione di altri psicodrammatisti sono
l'organizzatore dell'incontro annuale
PSICODRAMMA A PIU' VOCI,
 
La prossima edizione di 
PSICODRAMMA A PIU' VOCI 
'CONFINI'
 
si terra' 
SABATO 7  e DOMENICA 8 
FEBBRAIO 2026
Presentazione:
In questi tempi di conflitti, guerre e violazioni dei diritti e dei CONFINI territoriali, sociali e personali esploreremo i significati e le risonanze dei confini a livello personale, di gruppo e dentro la comunita'.
I conduttori di PSICODRAMMA A PIU' VOCI  nelle plenarie e nei laboratori ci accompagneranno in questo viaggio di conoscenza, esplorazione e ridefinizione dei confini.
... E, insieme, cercheremo delle risposte ...
Da fine ottobre programma preliminare e iscrizioni, su questa webpage e invio delle mail alla mail list di Psiodramma a Piu Voci.
info/contatti 
mail: incontro@psicosociodramma.it 
La scorsa edizione di  PSICODRAMMA A PIU' VOCI 
si e' svolto Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025,
con  circa 200 partecipanti.
Guarda il VIDEO su PSICODRAMMA A PIU VOCI 2025
realizzato da Tony Zanardo: 
Guarda o scarica il video
 
  Dal maggio 2001 ho aperto il
 TEATRO DI PSICODRAMMA
di Provaglio d'Iseo (Bs),via Repubblica 1 (angolo via Sebina).
Dal maggio 2001 ho aperto il
 TEATRO DI PSICODRAMMA
di Provaglio d'Iseo (Bs),via Repubblica 1 (angolo via Sebina). 
(Il teatro realizza attivita' di promozione culturale e psicosociale per la popolazione,
in particolare la  rassegna gratuita LE RELAZIONI SULLA SCENA.
LE RELAZIONI SULLA SCENA .
		
		
		
		Scarica il pieghevole del teatro di psicodramma
		
PROVAGLIO D'ISEO (BS)
 
 
 
 
TEATRO DI PSICODRAMMA DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)
VENTICINQUE ANNI DI PSICODRAMMI PUBBLICI 
XXV edizione di LE RELAZIONI SULLA SCENA
"GUERRA e PACE"
PROSSIMO APPUNTAMENTO: IN VIDEOCONFERENZA
Mercoledi 12 NOVEMBRE 
PRIMO psicodramma pubblico IN VIDEOCONFERENZA della Rassegna 2025/26 -
condotto da Luigi Dotti E Davide Motta
Partecipazione libera e gratuita

Scarica la locandina del primo psicodramma pubblico IN VIDEOCONFERENZA  in pdf
per partecipare mail to: teatro@psicosociodramma.it 
ti invieremo il link per la connessione zoom
PROVAGLIO D'ISEO (BS)
 
 
 
 
TEATRO DI PSICODRAMMA DI PROVAGLIO D'ISEO (BS)
VENTICINQUE ANNI DI PSICODRAMMI PUBBLICI 
XXV edizione di LE RELAZIONI SULLA SCENA
"GUERRA e PACE"
PROSSIMO APPUNTAMENTO: IN VIDEOCONFERENZA
GIOVEDI 27 NOVEMBRE 
TERZO psicodramma pubblico  della Rassegna 2025/26 -
condotto da Luigi Dotti 
Partecipazione libera e gratuita

Scarica la locandina del terzo psicodramma pubblico  in pdf
E, IN GEMELLAGGIO CON IL TEATRO DI PSICODRAMMA: PADOVA  e RIVA DEL GARDA (TN)
PADOVA
Giovedi  27 novembre
	a cura del Gruppo Psicodrammatiste di Padova: Federica
Bruno, Debora Da Pos,  Xenia De Luigi, Sonia Liburdi.
RIVA DEL GARDA (TN)
Giovedi  27 novembre
	a cura della psicodrammatista Vania Cappelletti
Teatro di psicodramma
 mail: teatro@psicosociodramma.it
cell. (solo sms e whatsapp): 3391845233
0309823773 (solo segr. telefonica)
		
		
PROSSIME ATTIVITA' del Teatro di Psicodramma
da settembre 2025 a luglio 2026 
	
	L'assemblea  del Teatro di Psicodramma APS (30 settembre 2025) ha approvato le proposte di attività 2025 - 2026Il	Direttivo del Teatro di psicodramma APS  ha proposto le seguenti attivita'
	
  
1) Quest anno e' il VENTICINQUESIMO anniversario del Teatro di Psicodramma. Celebriamo  questa ricorrenza
realizzando: 
- Realizzazione della XXV edizione  di Le Relazioni sulla Scena:
psicodrammi pubblici in presenza e online da settembre 2025 a giugno 2026 dal titolo GUERRA E PACE
- continuazione delle attività di lavoro con i gruppi classe con le scuole del territorio e di attività con i bambin i vittie di violenza assistita delle Case Rifugio
- continuazione collaborazione con Artecrea (laboratori per  bambini e campus)
- collaborazione con la Cooperativa Il Germoglio per la realizzazione della XVII edizione di PSICODRAMMA A PIU VOCI
- collaborazione con AIPSIM (Associazione  Italiana Psicodrammatisti Moreniani) per la realizzazione di incontri
di supervisionedi gruppo per psicodrammatisti
- Collaborazioni con la comunità internazionale per la realizzazione di eventi internazionali ONLINE  (The Great Arche - La Grande Arca e altri)
- il 25 novembre 2025, in occasione delle Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne
un incontro/spettacolo presso il Monastero di San Pietro in Lamosa: Non e' vero che non sento... in collaborazione con la Compagnia del Fare e Disfare - gruppo di Playback Theatre di Brescia e l' Associazione Multietnica Terre UNite - Casa Rifigio Daphne
 in primavera tra  fine aprile e meta' maggio una settimana o week end  di attivita' e festa aperta alla
cittadinanza, con 
        - mostra delle attivita' piu' significative di questi anni
        - laboratori aperti per bambini e adulti , incontri/tavole rotonde, presentazione libri ecc. 
        - festa con musica, playback theatre o altra attivita' (?) e aperitivo condiviso
        - inaugurazione della panchina verde dedicata alla salute mentale, dono del teatro di psicodramma al Comun e di Provaglio 
	Oltre alla sede del Teatro si fara'  richiesta degli spazi comunali disponibili (Sale Monastero, aula magna ecc)
A novembre   2025 e' prevista l'uscita del volume:
Luigi Dotti e Claudia Bonardi,  CURA DI CLASSE,  Educare  alls Spontaneita' Relazionale con il gruppo - 40 skill per lavorare con i gruppi classe,
, pubblicazione a cura del Teatro di psicodramma APS, Provaglio di Iseo, Bs, 2025


Il teatro ha realizzato a tutt'ora oltre  300  psicodrammi e sociodrammi pubblici .
Da marzo 2013 il teatro di psicodramma e' diventato associazione di promozione sociale
 
	 
Ho scritto vari articoli e libri sullo psicodramma e sui metodi d'azione 
rivista Psicodramma,
rivista  Psicodramma Classico
rivista Psicodramma Analitico.
Forma e Azione (prefazione G. Boria, F. Angeli, Milano, 1998, terza ed. 2007 - esaurito: ne ha alcune copie ancora l'autore, mail to: gigi@psicosociodramma.it ) 
Lo psicodramma dei bambini - i metodi d'azione in eta evolutiva,
 ( prefazione F. Perussia, Franco Angeli ed.,Milano, 2002, terza edizione 2010).
(Leggi la prefazione di Felice Perussia al volume) 
Storie di vita in scena.
 il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo e della comunita' ,
(prefaz. Jonathan Fox, ANANKE edizioni (info@ananke-edizioni.com -
www.ananke-edizioni.com),
Torino, novembre 2006  
 NUOVI LIBRI - PRESENTAZIONI - INTERVISTE
  NUOVI LIBRI - PRESENTAZIONI - INTERVISTE
Settembre 2025
LA SILLA VACIA - VIDEO INTERVISTA SULLO PSICODRAMMA
 
 
Gigi Dotti ci ha incantato con la sua semplicità, con la sua intuizione sull'originalità e la purezza
che i bambini trasmettono nel loro modo di essere, e su come lo psicodramma
catturi il loro linguaggio e la loro magia.
 È una persona che si è dedicata alla cura e alla guarigione attraverso
 lo psicodramma professionale, lo psicodramma pubblico e il playback theatre.
  La professione nel servizio pubblico, l'impegno comunitario e benefico è stato ed è un obiettivo
  della sua carriera e della sua storia personale.
Marcelo Raul Choclin
Guarda il  video completo su you tube
https://www.youtube.com/live/TLhtMmsdrvI?si=SCUQqLva8GRR2tUv
	

A ottobre   2025 e' prevista l'uscita del volume:
Luigi Dotti e Claudia Bonardi,  CURA DI CLASSE,  Educare  alls Spontaneita' Relazionale con il gruppo - 40 skill per lavorare con i gruppi classe,
, pubblicazione a cura del Teatro di psicodramma APS, Provaglio di Iseo, Bs, 2025
 Novita' 2024 Franco Angeli ed.
 
Gruppi online e psicodrammma
a cura di Maurizio Gasseau, Wilma Scategni e Leonardo Seidita
Contributi: Valeria Bianchi Mian, Marina Brinchi, Silvana Graziella Ceresa, Anna Laura Comba, Alexandra Doljenko, Luigi Dotti, Vanda Druetta, Annamaria Frammartino, Giulio Gasca, Serena Giunta, Jiliberto Herrera, Arsaluys Kayir, Girolamo Lo Verso, Leandra Perrotta, Viktor Semenov, Angela Sordano, Laura Stradella, Galalbina Tarashoeva, Zaure Tulebayeva, Giuseppina Ustica, Montserrat Valls, Anna Varnai, Viktor Zaretsky
 
Con la pandemia, l’utilizzo della dimensione on line nella conduzione di gruppi terapeutici e/o formativi si e'
 rivelata uno strumento essenziale. Gruppi on line e psicodramma offre 'strumenti di lavoro' efficaci,
 flessibili e incisivi alla conduzione di gruppi on line non solo esplorandone i limiti e le potenzialità
 a' , ma offrendo al lettore la possibilita'  di identificare e mettere a fuoco una propria personale modalita'
  di conduzione.
ispirato a Words of the Daughter, a Memory: by Regina Moreno, Teatro di psicodramma APS, Provaglio d'Iseo (Bs),
www.youcanprint.it, ISBN  979-12-20386-77-7, gennaio 2022
 
guarda/scarica la presentazione del libro in pdf
guarda/scarica la recensione del libro a cura di Laura Consolati per AIPSIM in pdf
Per info e acquisto clicca qui: Info e acquisto
oppure mail to: teatro@psicosociodramma.it
(per i  soci del Teatro di psicodramma il libro a metà prezzo)
La performance La BAMBINA DELLA CASA DEI MATTI  e' stata rappresentata nella plenaria di apertura di PSICODRAMMA A PIU' VOCI DEL 2022


(2020) )Luigi Dotti - Playback Theatre: il teatro della spontaneita' al servizio del singolo, del gruppo, della comunita' -
Kemet edizioni, Torino, www.kemet-edizioni.com, ISBN 9791280007131, pagg. 266, euro 16,50 (comprese spese spedizione) - Acquisto mail to: gigi@playback.it
scarica l'indice e la presentazione del libro
Guarda l'intervista all'autore sul playback theatre - maggio 2020
Guarda l'intervista su facebook
 
(2018) Luigi Dotti -  La forma della cura. Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura, prefazione di Giovanni Boria, (con contributi di Claudia Bonardi, Laura Consolati, Isabella Peghin, Giovanna Peli, Vanda Romagnoli), FrancoAngeli, Milano, marzo 2013 
www..francoangeli.it
 
scarica l'indice e la presentazione di Giovanni Boria
scarica la recensione del volume a cura di Paoli de Leonardis (Rivista Psicodramma - AIPsiM novembre 2013) pag 1
scarica la recensione del volume a cura di Paoli de Leonardis (Rivista Psicodramma - AIPsiM novembre 2013) pag 2
 
 
In occasione del decennale della Rassegna "Le relazioni sulla scena" - Teatro di psicodramma di Provaglio:
(2011) Luigi Dotti - Giovanna Peli, Storie che curano: lo psicodramma pubblico, prefazione di Monica Zuretti, Franco Angeli ed., Milano, gennaio 2011 
Presentazione e indice del libro
Leggi la recensione del libro sulla rivista: Narrare i gruppi. Etnografia dell interazione quotidiana. Padova University Press, 2011

 
 
 
      
LA CURA DELLE STORIE 
 lo psicodramma tra narrazione e illustrazione	
raccolta di scritti e disegni
a cura di Luigi Dotti e Giovanna Peli - prefazione di Ferdinando Crini
  realizzato dall' Associazione Teatro di Psicodramma di Provaglio d'Iseo (Bs), ottobre 2015 - euro 7 (euro 10 compresa spedizione)
Lo puoi trovare al teatro di psicodramma in occasione degli psicodrammi pubblici
Puoi richiederlo con mail a teatro@psicosociodramma.it
Per vedere l'elenco completo di scritti e articoli di Luigi Dotti   clicca qui 
Curriculum formato europeo di Luigi Dotti: CV Luigi Dotti aggiornato a maggio 2025
Ho fatto parte del comitato scientifico organizzativo del
IV INCONTRO INTERNAZIONALE DI SOCIODRAMMA che
si  e' tenuto per la prima volta in Italia dal  4 all'8 SETTEMBRE 2013 a Iseo (Bs)
Con Laura Consolati, Wanda Romagnoli, Valeria Zanini, Luisa Passarini e Antinea Pezze' ho fatto  parte del Comitato Scientifico dell'evento  L'Amore Non Lascia Il Segno 1- 29 marzo 2015 - Monastero di san Pietro In Lamosa - Provaglio d'Iseo (Bs):
vai sul sito dell'evento: www.laviolaassociazione.it -
carica l'opuscolo di L'amore non lascia in segno con info e programma dettagliato
sono stato membro del comitato scientifico organizzativo del
INTERNATIONAL IAGP PSYCHODRAMA CONFERENCE ' Who Shall Survive ?' VIII th Psychodrama Conference
in Iseo (Bs) 4 - 8 settembre 2019
 Membro del comitato organizzativo e scientifico dell’evento Io e L’Altro: Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma – anni  2008 -2020  https://www.facebook.com/events/185671949247357
Sono interessato al confronto e all'incontro con tutti coloro che si occupano di psicodramma, sociodramma e playback theatre e, in senso lato, con chi usa metodi d'azione o metodi di ispirazione teatrale o drammatica.

Mi presento con le immagini.
 
con mia madre
 
 
con mio padre
 
  
  
1978: soggiorno sperimentale integrazione bambini con disabilità - Saviore dell'Adamello (Bs)
Claudia ...
 

 
1980: Wanda Romagnoli nel teatro di psicodramma a Brescia - Via Castello
 
  
  
    
 psicoterapia infantile
 
 
 
 
Con Omar, il mio primo cavallo
  
 
 
 
La mente sul palcoscenico: Arena del Sole Bologna con Andrea Cocchi
 
 
 
 Studio di psicodramma - Brescia 1979
 
  
  
 Studio di psicodramma di Milano: Zerka Moreno
 
 
Compagnia del Fare e Disfare: gruppo di Playback Theatre di Brescia - anni 90
 
 
 
 
 
 
Compagnia del Fare e Disfare: gruppo di Playback Theatre di Brescia
 
 
 
con Jonathan Fox - 1982
 
 
 
Incontro Internazionale di psicodramma Cattolica: anni 80 - con Zerka Moreno e Laura Consolati
 
Incontro Internazionale di psicodramma Cattolica: anni 80 - con Roberto Innocencio e Laura Consolati
 
 Incontro Internazionale di psicodramma Cattolica: anni 80 - con Grete Leutz, Vanda Romagnoli, Laura Consolati e Pinuccia Brini
 
Incontro Internazionale di psicodramma Cattolica: anni 80 - con Giovanni Boria
 


 Studio di Psicodramma di Milano anno 90: con Zerka Moreno e Gianni Boria
 
 
Psicodramma a piu voci: Maurizio gasseau - Giovana Peli
 
Con Nadia Lotti
 
Il teatro di psicodramma di Provaglio d'Iseo (Bs)
 
 
 
  
  
 
Torino SIPT 2020
 
 
 
 
 Attivita di mediazione con il cavallo
  
 
 
 
  
 
 Attivita di mediazione con l'asino
  
 
 
con i burattini di Claudia
 
 
 
 
 
 
Presentazione del libro  "Storie che curano" - febbraio 2011
 
Presentazione del libro  "Storie che curano" - aprile 2011
 
 
 
Presentazione del libro  "La forma della cura" - 4 aprile 2013 Aula Magna Scuola Media di provaglio d'Iseo (Bs)
 
 
 
 
 
SMS - Sociopsicodramma Mondiale Simultaneo - 21 dicembre 2013 - presso il TEATRO DI PSICODRAMMA di Provaglio d'Iseo (Bs)
 
 
 
 
 
Compagnia del fare e Disfare
 
Incontro di primavera AIPsiM 2014
 
 
 
 
 
Meeting Playback theatre Torino Luglio 2014: 
Ninja Actor in Playback Theatre

 
MITOS 2014 - Lucca
Performance di apertura: Playback Theatre con Empatheatre


 
Torino Meeting di playback theatre luglio 2015 
 
Caffè Letterario primo Piano Brescia
Mostra per il quindicinale del teatro di psicodramma
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Psicodramma a piu voci 2016 - febbraio - Provaglio d'Iseo
 
Torino 1 aprile 2016 
Festival della psicologia - Torino In Treatment - Psicodramma pubblico condotto da Luigi Dotti e Giovanna Peli
 
 
 
Cesena Theatro 1 maggio 2016 
 
Lago di Iseo 2016  Floating Pears
 
Giornata mondiale del teatro - 27 marzo 2017 
 
 

Seminario AIPsiM a Milano con Melinda Ashley
Compagnia del Fare e Disfare 2018 - 2019
 
 
Ottobre 2020 - 		Supervisione per psicodrammatisti e playbackers 
promossa da AIPsiM (presso Teatro di psicodramma)
	 
 
 
	 
 
	 
 
	 
 
	 
Iseo Psychodrama Conference 2021
 
Alcuni immagini della lettura teatrale della Bambina della casa dei matti a Psicodramma a piu voci 2022
(foto di Tony Zanardo)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IAGP Conference in Pescara   luglio 2022




 
Teatro psicodramma Provaglio 2022
 Compagnia del  Fare e Disfare 2022   2023
Compagnia del  Fare e Disfare 2022   2023
 
 
 
Con Piero 2022
 
New York -  Visita al Teatro di psicodramma Originale di J.L. Moreno
Boughton Place - settembre 2022
(con Jonathan Fox, Jo Salas, Anna Fox, Rebecca Walters, Giovanna Ferella, Davioe Motta, Judy Swallow e altri attori di The Original Playback Theatre
Company)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Zurigo giugno 2023 - IAGP 50 anniversary : con Grete Leutz e Marcia Karp
 
 
 
 
TeatroTrebbo Milano - Seminario con Edward Schreiber 2023
 
 
 
 
Con Marco Cavallo a Brescia 2023
 
 
 
 
 
Ex tirocinanti 2023...
 
Compagnia del  Fare e Disfare 2024 -2025
 
 
 
 
 
 
 
 
La storica equipe dell'Azienda Sanitaria di Iseo si riincontra 2024
 
 
A Cesena con Cerace'  2024
 
 
A Castegnato contro la violenza sulle donne  2025
 
